|
Funzionalità/strumenti
|
FTS 1
|
FTS 2
|
FTS 3
|
FTS 4
|
|
REGISTRAZIONE
|
Assente
|
Permette l'iscrizione ai corsi. Vengono dati username e password.
|
Permette l'iscrizione ai corsi. Vengono dati username e password.
|
Permette l'iscrizione ai corsi. Vengono dati username e password.
|
|
HELP
|
Fornisce informazioni su come è strutturato il CD e può essere attivato ogni volta si presentano problemi per accedere ai servizi. Strutturato con basso livello di complessità.
|
Da informazioni su come è strutturato il CD e può essere attivato ogni volta si presentano problemi per accedere ai servizi. Strutturato con basso livello di complessità.
|
Da informazioni su come è strutturato il CD e può essere attivato ogni volta si presentano problemi per accedere ai servizi. Strutturato con medio livello di complessità.
|
Da informazioni su come è strutturato il CD e può essere attivato ogni volta si presentano problemi per accedere ai servizi. Strutturato con alto livello di complessità.
|
|
GESTIONE SCRIVANIA PERSONALE
|
Assente
|
Assente
|
Assente
|
E' l'ambiente in cui vengono fruiti i corsi, fatto di stanze diverse che consentono di studiare, fare ricerca, incontrarsi e confrontarsi.
|
|
SERVIZI TUTORIALI
|
Assente
|
Ambiente di comunicazione tutor/allievo, dove avviene l'invio e la ricezione della casella postale elettronica. Permette la Consultazione di un esperto su un problema, attraverso un modulo da inviare tramite e-mail.
|
Ambiente di comunicazione tutor/allievo, dove avviene l'invio e la ricezione della casella postale elettronica. Permette la Consultazione di un esperto su un problema, attraverso un modulo da inviare tramite e-mail. Inoltre, viene fornito l'Help desk, invocato sia per le richieste di assistenza sia per inviare un proprio quesito per avere un chiarimento.
|
Ambiente di comunicazione tutor/allievo, dove avviene l'invio e la ricezione della casella postale elettronica. Permette la Consultazione di un esperto su un problema, attraverso un modulo da inviare tramite e-mail. Viene fornito l'Help desk, invocato sia per le richieste di assistenza sia per inviare un proprio quesito per avere un chiarimento. Inoltre, offre la Guida all'allievo, aiuto strutturato a vari livelli, attraverso il quale vengono dati agli allievi consigli e suggerimenti riguardo al metodo di studio da utilizzare per aumentare l'efficacia della memorizzazione e dell'apprendimento.
|
|
FAQ DEI SERVIZI DI SEGRETERIA
|
Assente
|
Assente
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
|
SCHEDA PERSONALE DEL PERCORSO FORMATIVO
|
Assente
|
Assente
|
Sezione in cui compare graficamente alla fine di ogni modulo il percorso di apprendimento effettuato e l'andamento in termini percentuali.
|
Sezione in cui compare graficamente alla fine di ogni modulo il percorso di apprendimento effettuato e l'andamento in termini percentuali. Inoltre, a seconda dell'andamento, è prevista una serie di consigli e suggerimenti dati dal tutor.
|
|
FAQ DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO
|
Assente
|
Assente
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
|
AUDIO-VIDEO CONFERENCING
|
Assente
|
Assente
|
Assente
|
Favorisce, creando dei Forum di incontro interattivi, lo scambio in tempo reale di informazioni tra gli iscritti al corso (aula virtuale) e permette di innescare azioni cooperative di progettazione e di diffusione di materiale autoprodotto (ipertesti, ecc.).
|
|
FORUM
|
Assente
|
Assente
|
Asincrono e solo testuale (scambio di informazioni e testi tramite e-mail).
|
Sincrono e inserito all'interno dell'audio-video conferenza.
|
|
FILMATI REGISTRATI DI CONVEGNI, CONFERENZE E LEZIONI
|
Assente
|
Assente
|
Brevi filmati registrati audio-video su alcuni argomenti presentati nei moduli. E' inoltre prevista la presentazione di domande, relative ai dubbi che potrebbero emergere dei filmati, e di risposte.
|
Brevi filmati registrati audio-video su alcuni argomenti presentati nei moduli. E' inoltre prevista la visualizzazione di domande, relative ai dubbi che potrebbero emergere dei filmati, e di risposte.
|
|
FAQ DEI SERVIZI COMUNICAZIONE E GROUPWARE
|
Assente
|
Assente
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
|
LINEE GUIDA DEL MATERIALE DIDATTICO
|
Presentazione del CD dal punto di vista contenutistico per offrire all'utente una visione d'insieme. Basso livello di complessità.
|
Presentazione del CD dal punto di vista contenutistico per offrire all'utente una visione d'insieme. Basso livello di complessità.
|
Presentazione del CD dal punto di vista contenutistico per offrire all'utente una visione d'insieme. Medio livello di complessità.
|
Presentazione del CD dal punto di vista contenutistico per offrire all'utente una visione d'insieme. Alto livello di complessità.
|
|
BANCHE DATI IN RETE
|
Assente
|
Assente
|
Collegamento ad un archivio esterno contenente schede informative su Istituzioni pubbliche e private italiane dove è possibile reperire materiale di approfondimento delle tematiche affrontate. Lista delle schede non cliccabile.
|
Collegamento ad un archivio esterno contenente schede informative su Istituzioni pubbliche e private italiane dove è possibile reperire materiale di approfondimento delle tematiche affrontate. Lista delle schede cliccabile.
|
|
AGENDA
|
Assente
|
Assente
|
Assente
|
Vengono segnalate date e luoghi di svolgimento dei corsi, seminari e incontri inerenti alle tematiche del corso. E' una sezione continuamente aggiornata dal tutor e presuppone il collegamento ad un sito Internet.
|
|
LETTERATURA
|
Assente
|
Assente
|
In questa sezione è possibile aprire delle finestre con brevi recensioni e abstract di articoli editoriali selezionati e tratti da riviste specializzate. I contenuti delle finestre sono fissi.
|
In questa sezione è possibile aprire delle finestre con brevi recensioni e abstract di articoli editoriali selezionati e tratti da riviste specializzate. Viene configurata come una rassegna stampa e il tutor si occupa di aggiornare la sezione inserendo di continuo nuovi dati.
|
|
FAQ DEI SERVIZI INFORMATIVI
|
Assente
|
Assente
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
Visualizzazione alla fine di ogni servizio delle domande più ricorrenti e relative risposte, con possibilità di inviare un proprio quesito.
|
|
GLOSSARIO
|
Visualizza la lista di parole connesse con l'argomento trattato. Non cliccabile.
|
Apertura di una finestra con la spiegazione per ciascuna parola della lista.
|
Collegamento per ciascun termine con un sito di approfondimento del tema.
|
Termini configurati come hot word con collegamento ai siti per l'approfondimento.
|
|
BIBLIOGRAFIA
|
Visualizza la lista di libri inerenti al tema trattato. Lista non cliccabile.
|
Cliccando su ciascun titolo, apertura di una finestra con una breve presentazione del testo.
|
Cliccando su ciascun titolo, apertura di una finestra con una breve presentazione del testo e indicazione per ciascun titolo dei siti di approfondimento non cliccabili.
|
Collegamento a siti di approfondimento per ciascun testo presentato e selezionato.
|
|
Q&A APPLICATION
|
Assente
|
Domande ricorrenti alla fine di ogni modulo e relative risposte.
|
Domande ricorrenti alla fine di ogni modulo e relative risposte.
|
Domande ricorrenti alla fine di ogni modulo e relative risposte.
|
|
SITI SUGGERITI
|
Lista degli indirizzi dei siti per la consultazione dei materiali di approfondimento non cliccabile.
|
Lista degli indirizzi dei siti per la consultazione dei materiali di approfondimentoCliccando sull'indirizzo del sito si apre l'Home Page del sito selezionato. Oltre ai link esterni sono previsti link interni.
|
Lista degli indirizzi dei siti per la consultazione dei materiali di approfondimento. Compare la legenda con il commento del sito scelto. Oltre alla possibilità di collegarsi ai siti è possibile creare collegamenti all'interno del materiale.
|
Lista degli indirizzi dei siti per la consultazione dei materiali di approfondimento. Le legende vengono suddivise a seconda dei contenuti.Oltre alla possibilità di collegarsi ai siti è possibile creare collegamenti all'interno del materiale.
|
|
VALUTAZIONE
|
Test in itinere (domande a risposta chiusa con segnalazione risposta errata) e test in uscita (domande a risposta chiusa con segnalazione risposta giusta).
|
Test di ingresso (domande a risposta chiusa con segnalazione risposta giusta e del perchè è quella corretta, per stabilire quale percorso tra i due previsti debba essere intrapreso); test periodici di autovalutazione (domande a risposta chiusa con segnalazione risposta corretta e del perchè è quella giusta); test periodici da inviare al tutor,0(domande a risposta chiusa e aperta, con segnalazione del perchè la risposta corretta); test di uscita (domande a risposta chiusa con segnalazione risposta corretta e del perchè è quella giusta).E' prevista una scala di valutazione finale riportante il livello di apprendimento raggiunto.
|
Per il discente: test d'ingresso (domande a risposta chiusa - con grafici illustrativi l'andamento - e a risposta aperta - con elenco risposte date), al termine del test iniziale vengono dati suggerimenti sul percorso da intraprendere; test in itinere (domande a risposta chiusa e aperta e si segnalano la risposta sbagliata e quella corretta, si specifica il perchè e si danno suggerimenti per eventuali approfondimenti, fornendo al discente link di rimando all'argomento che si consiglia di rivedere); test in uscita (domande a risposta chiusa ed aperta con grafici sulla percentuale di risposta corretta, da confrontare con quella in entrata).Per il tutor, il docente e il progettista: questionario di inizio corso (domande a risposta chiusa ed aperta con grafici ed elenco risposte), questionario di metà corso (domande a risposta chiusa ed aperta con grafici ed elenco risposte); questionario di fine corso (domande risposta chiusa ed aperta con grafici ed elenco risposte).
|
Per il discente: test sugli "stili di apprendimento" (percorso suggerito in base allo "stile" rilevato); test d'ingresso (domande a risposta chiusa - con grafici illustrativi l'andamento - e a risposta aperta - con elenco risposte date); esercitazioni in itinere costituite da: test in itinere (domande a risposta chiusa e aperta e si segnalano la risposta sbagliata e quella corretta, si specifica il perchè e si danno suggerimenti per eventuali approfondimenti), simulazioni, studio di un caso e produzione di ipertesti; test in uscita (domande a risposta chiusa ed aperta con grafici sulla percentuale di risposta corretta, da confrontare con quella in entrata).Per il tutor, il docente e il progettista: questionario di inizio corso (domande a risposta chiusa ed aperta con grafici ed elenco risposte); questionario di metà corso (domande a risposta chiusa ed aperta con grafici ed elenco risposte); questionario di fine corso (domande a risposta chiusa ed aperta con grafici ed elenco risposte); questionario di autoanalisi e follow up (domande a risposta aperta).
|